CIRCOLARE N. 58/2021: Green Pass per i lavoratori del settore privato

Il legislatore introducendo l’art. 9-septies al DL 22.4.2021 n. 52, l’art. 3 del DL 21.9.2021 n. 127 prevede l’obbligo, per tutti coloro che svolgano una attività lavorativa nel settore privato, a prescindere dalla natura subordinata o autonoma del rapporto di lavoro, di pos-sedere ed esibire su richiesta la certificazione verde COVID-19 (c.d. “green pass”), ai fini dell’accesso ai luoghi di lavoro.

Condividi:

CIRCOLARE N. 57/2021- Ravvedimento operoso: imposte non versate entro il 15.09.2021

Il 15 settembre è scaduto il termine relativo alla proroga dei versamenti delle imposte risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, IRAP ed IVA in scadenza dal 30 giugno al 31 agosto 2021. Tale proroga non permette di posticipare di 30 giorni il versamento con l’applicazione della consueta maggiorazione dello 0,40%. Per coloro che non hanno versato, in tutto o in parte, le imposte alle scadenze prefissate resta sempre possibile però il cd. ravvedimento operoso.

Condividi:

CIRCOLARE N. 56/2021- Obbligo Green Pass: Novità dal 15 ottobre 2021

L’altro ieri, 15 settembre, il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo decreto che estende il green
pass a tutto il mondo del lavoro, pubblico e privato, a partire dal 15 ottobre e fino al 31 dicembre.
La certificazione verde sarà obbligatoria per tutti i lavoratori della Pubblica amministrazione, delle
aziende private grandi e piccole, autonomi (anche per tassisti, baby sitter, colf, badanti) e
professionisti.

Condividi:

CIRCOLARE N. 55/2021: APPROFONDIMENTO: Il “Sismabonus”

L’art. 16-bis co. 1 lett. i) primo periodo del TUIR, tra gli interventi rilevanti ai fini della detrazione IRPEF sui
recuperi edilizi, annovera anche quelli relativi agli “interventi relativi all’adozione di misure antisismiche e
all’esecuzione di opere per la messa in sicurezza statica” degli edifici.
Per questa tipologia di interventi edilizi, si rende applicabile, in alternativa alla detrazione IRPEF “generale”
summenzionata, anche la specifica detrazione IRPEF/IRES introdotta dall’art. 16 del DL 4.6.2013 n. 63 (conv. L. 3.8.2013 n. 90) e disciplinata dai co. 1-bis – 1-septies, il c.d. “sismabonus”.

Condividi:

CIRCOLARE N. 54/2021 – APPROFONDIMENTO: Detrazione Irpef per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio

Con la circolare odierna inizieremo ad affrontare in modo sistematico la disciplina inerente le
agevolazioni spettanti per gli interventi edilizi.
Saranno oggetto di approfondimento pertanto:

  • la detrazione IRPEF per interventi di recupero del patrimonio edilizio;
  • il c.d. “sismabonus”;
  • la detrazione IRES/IRPEF per gli interventi di riqualificazione energetica (“ecobonus”);
  • il “bonus facciate”;
  • il “bonus mobili”;
  • il “bonus verde”;
  • il superbonus nella misura del 110% introdotto dall’art. 119 del DL 34/2020.
Condividi:

CIRCOLARE N. 53/2021- Bonus affitti: condizioni e requisiti

Il credito d’imposta per le locazioni non abitative è stato prorogato e rinnovato dal Decreto Sostegnibis che ha ampliato la platea dei beneficiari, ricomprendendovi le imprese esercenti attività di commercio al dettaglio con ricavi superiori a 15 milioni di euro, nonché esteso l’agevolazione anche ai canoni di locazione pagati da gennaio a maggio 2021.

Condividi: