Fino al 31 dicembre 2024 l ’Italia è stata autorizzata a prorogare l’obbligo di fatturazione elettronica per i soggetti passivi stabiliti nel territorio dello Stato, estendendolo anche ai soggetti che beneficiano dell’esenzione per le piccole imprese.
D al 30 giugno 2022 per i professionisti e commercianti che rifiutano di ricevere i pagamenti delle transazioni con carte di debito, carte di credito o carte prepagate scatterà una sanzione.
Al fine di contenere gli effetti economici negativi del perdurante incremento dei prezzi dei prodotti energetici, il DL n. 38/2022 ha introdotto ulteriori misure urgenti in materia di accise e IVA sui carburanti sino al l’ 8 luglio 2022.
L’ INPS, con il messaggio 2397 del 13 giugno 2022 fornisce le prime indicazioni specifiche ai datori di lavoro per l’erogazione dell’indennità una tantum di 200 euro.
Al fine di determinare il termine entro cui le società di capitali ed enti equiparati devono effettuare il pagamento delle i mposte, è necessario fare riferimento alla data di chiusura dell’esercizio e alla data di approvazione del bilancio.
La prima rata dell’IMU per l’anno 2022 deve essere versata entro il 16.6.2022, mentre la seconda rata, a saldo e conguaglio dell’imposta dovuta per l’intero 2022, va versata entro il 16.12.2022.
L’art. 1, comma 121, della legge n. 234/2021 ha previsto un esonero di 0,8 punti percen-tuali sulla quota dei contributi IVS a carico del lavoratore. L’esonero interessa i lavoratori subordinati con esclusione dei rapporti di lavoro domestico.