Con il comunicato stampa 28.6.2021 n. 133, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso noto che è stato adottato il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) che dispone la proroga dal 30.6.2021 al 20.7.2021 del termine di versamento:
• del saldo 2020 e del primo acconto 2021 ai fini delle imposte sui redditi e dell’IVA;
• per i contribuenti interessati dall’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), compresi quelli aderenti al regime forfetario.
CIRCOLARE N. 39/2021 – Modello 730/2021 e Redditi PF 2021: i prinicpali oneri detraibili e deducibili

Le detrazioni d’imposta riguardano alcune spese, come, ad esempio, quelle sostenute per motivi di salute, per l’istruzione o per gli interessi sul mutuo dell’abitazione, le quali possono essere utilizzate per diminuire l’imposta da versare in quanto consentono di recuperare sotto forma di credito Irpef, il 19% (o altra percentuale prevista) della spesa sostenuta.
Gli oneri deducibili operano sul reddito imponibile, ossia, abbattono il montante reddituale sul quale va calcolata l’Irpef.
CIRCOLARE N. 38/2021 – Modello 730/2021 e Redditi PF 2021: tracciabilità dei pagamenti per la detrazione del 19% e detrazione dispositivi medici
CIRCOLARE N. 37/2021- Esclusione ISA e la ritenuta acconto del professionista

Nella Gazzetta Ufficiale n. 116 del 17 maggio 2021 è stato pubblicato il D.M. 30 aprile 2021, con cui il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha approvato delle modifiche agli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) applicabili al periodo d’imposta 2020.
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 312/2021, ha chiarito che non è assoggettato a ritenuta a titolo d’acconto il corrispettivo dovuto per prestazioni di consulenza aziendale effettuate da un consulente titolare di una ditta individuale iscritta al Registro delle Imprese con partita Iva.
CIRCOLARE N. 36/2021 – Calcolo dell’imponibile contributivo senza redditi di capitale

L’INPS con la circolare n. 84/2021 del 10.06.2021 ha recepito le indicazioni del Ministero del Lavoro formulate sulla base del recente orientamento della Corte di Cassazione, contenuto nella sentenza n. 23790/2019, secondo cui devono essere esclusi dalla base imponibile contributiva i redditi di capitale attribuiti agli iscritti alle Gestioni speciali degli artigiani e commercianti derivanti dalla partecipazione a società di capitali nella quale i lavoratori autonomi non svolgono attività lavorativa.
CIRCOLARE N. 35/2021 – Moratoria sui finanziamenti PMI: proroga al 31.12.2021
CIRCOLARE N.34/2021 – Ampliamento Regime UE: sistema OSS

Dal 1° luglio 2021 viene ampliata la serie di cessioni/prestazioni che possono essere dichiarate nel regime UE.
Per “regime UE” si intende quel regime speciale delle vendite a distanza intracomunitarie di beni, le cessioni di beni all’interno di uno Stato membro facilitate da interfacce elettroniche ed i servizi prestati da soggetti passivi stabiliti nella Comunità ma non nello Stato membro del consumo.
CIRCOLARE N. 33/2021 – DECRETO SOSTEGNI-BIS: Le principali novità in materia di lavoro e previdenza
Nella circolare allegata vengono analizzate le principali novità contenute nel DL 73/2021 in materia di lavoro e previdenza che potrebbero essere suscettibili di modifiche ed integrazioni in quanto il decreto è in corso di conversione in legge.
CIRCOLARE N. 32/20121- Decreto Sostegni: le principali novità apportate in sede di conversione nella L. n. 69 del 21.05.2021
Con il DL 22.3.2021 n. 41 (c.d. decreto “Sostegni”), entrato in vigore il 23.3.2021, sono state ema-nate ulteriori misure urgenti per imprese, operatori economici, lavoratori e famiglie a causa dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus (COVID-19).
Il DL 22.3.2021 n. 41 è stato convertito nella L. 21.5.2021 n. 69, entrata in vigore il 22.5.2021, pre-vedendo numerose novità rispetto al testo originario.