
Il 27 luglio scorso è stato pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro il Decreto Interministeriale del 17
maggio 2021 contenente i criteri e le modalità per l’esonero contributivo.
Da venerdì 06 agosto sarà obbligatorio esibire il green pass o certificazione di tampone negativo effettuato nelle ultime 48 ore per poter accedere e sedersi nei locali al chiuso quali bar e ristoranti.
Il controllo sulla corretta applicazione di quanto contenuto all’art. 3 del Decreto Covid n. 105/2021 è stato demandato agli esercenti e gestori dei servizi e delle attività coinvolte.
A tal fine è stata predisposta l’apposita APP “Verifica C19”.
Ieri sera il Presidente del Consiglio Mario Draghi nel corso della conferenza stampa a Palazzo Chigi ha illustrato il nuovo Decreto Covid approvato dal Governo e contenente le nuove misure di contrasto al virus in vigore dal 6 agosto 2021.
Il Consiglio dei Ministri ha deliberato di prorogare fino al 31 dicembre 2021 lo stato di emergenza nazionale e ha deciso le modalità di utilizzo del Green Pass e i nuovi criteri per la “colorazione” delle Regioni.
E’ atteso entro la giornata di domani un nuovo Decreto Legge contenente l’aggiornamento delle
misure restrittive per fronteggiare la cosiddetta “quarta” ondata del Coronavirus, contraddistinta dalla
variante “Delta”.
Tra queste misure vi è quella relativa al Green Pass che, secondo indiscrezioni, sarà reso obbligatorio
attraverso tre fasi.
Il decreto “Semplificazioni” D.L. 77/2021, in vigore dal 1.06.2021, ha apportato alla normativa sul 110% importanti novità in tema di rimozione delle barriere architettoniche, di ragguaglio dei tetti di spesa per le unità delle categorie catastali B1, B2 e D4 degli enti non profit e, soprattutto, di eliminazione dell’obbligo di dichiarare la conformità edilizia, che si aggiungono ad altra recente chiarificazione sull’Iva indetraibile recata dalla L. 69/2021, di conversione del D.L. 41/2021.