La sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea ha sancito che si considera cessione di un terreno edificabile, ai fini IVA, anche la cessione di un fondo sul quale sono già state edificate le fondamenta, destinate a una successiva costruzione auso abitativo.
CIRCOLARE N. 74/2024: LOCAZIONI BREVI E TURISTICHE – PROROGA CIN
Il DL 18.10.2023 n. 145, convertito nella L. n. 191 del 15.12.2023 n. 191 ha introdotto nuovi obblighi con riferimento alle:
- unità immobiliari ad uso abitativo destinate a contratti di locazione per finalità turi-stiche;
- unità immobiliari destinate alle locazioni brevi di cui all’art. 4 del DL 50/2017;
- strutture turistico-ricettive alberghiere ed extralberghiere.
I nuovi obblighi riguardano: - il Codice Identificativo Nazionale (CIN);
- gli obblighi di sicurezza;
- la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA).
CIRCOLARE N. 15/2024: CONVERSIONE DEL DECRETO MILLEPROROGHE
Il 28 febbraio è stata pubblicata in Gazzetta ufficiale la legge n. 18/2024, di conversione del Dl n. 215/2023 (il “Milleproroghe”) in vigore da ieri. Sono state apportate diverse modifiche in sede di conversione al testo originario, ecco le principali disposizioni
CIRCOLARE N.79/2023: lavoro sportivo – il trattamento tributario dei compensi

I compensi di lavoro sportivo nell’area del dilettantismo non sono soggetti ad alcuna forma di imposizione fiscale.
Il limite entro il quale le quote dei compensi per i lavoratori sportivi dilettanti titolari di contratti di collaborazione coordinata e continuativa non concorrono alla determinazione della base imponibile dell’IRAP, è stato elevato a 85.000 euro annui, relativamente a ciascun rapporto di lavoro.
CIRCOLARE N. 60/2023: scadenza del termine per l’adesione alla definizione agevolata
CIRCOLARE N. 48/2023: ravvedimento speciale

Con il DL 34/2023 sono stati rinviati i termini del ravvedimento operoso speciale, nello specifico:
- è stato posticipato dal 31 marzo al 30 settembre il termine per il pagamento della prima
rata e per rimuovere la violazione; - sono state posticipate i termini delle 8 rate trimestrali in cui può essere suddiviso il pagamento.
CIRCOLARE N. 41/2023: nullita’ della notifica della cartella di pagamento

Con la sentenza n. 10805/2023 la Cassazione ha sancito il principio secondo il quale sussiste la nullità della notifica della cartella di pagamento qualora, stante l’assenza del destinatario dell’atto, la persona autorizzata a ricevere la consegna ai sensi dell’art. 139 c.p.c. (ad esempio moglie) si rifiuti di ritirare l’atto e il messo notificatore non dia seguito alla procedura prevista dall’art. 140 c.p.c., ma si limiti a riportare sulla relata di notifica il rifiuto opposto alla consegna.
CIRCOLARE N. 20/2023: bonus energia indicazioni in caso di scarto
CIRCOLARE N. 6/2023: flat-tax incrementale

La Legge di bilancio 2023 ha introdotto la flat tax incrementale che consiste in un’imposta fissa del 15%, sostitutiva di IRPEF e relative addizionali, da calcolare sulla quota di reddito maturato nel 2023 in eccedenza rispetto al più elevato tra quelli del triennio precedente.
La misura interessa le persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti o professioni, diversi da quelli che applicano il regime forfetario di cui alla L. 190/2014.
CIRCOLARE N. 5/2023: AGEVOLAZIONI PER LE IMMOBILIARI

L’ultima legge di bilancio ha riaperto le agevolazioni fiscali per le società che hanno per “oggetto esclusivo o principale” la gestione dei beni immobili e dei beni mobili iscritti nei pubblici registri non utilizzati quali beni strumentali nell’attività propria dell’impresa e che entro il 30 settembre 2023 si trasformano in società semplici.