L’art. 2 del DL 17/2022 ha esteso, per il secondo trimestre 2022, le agevolazioni in termini di aliquota IVA per le somministrazioni di gas metano, già previste per l’ultimo trimestre 2021 (art. 2 del DL 130/2021) e per il primo trimestre 2022 (art. 1 co. 506 della L. 234/2021).
Nella Gazzetta Ufficiale n. 116 del 17 maggio 2021 è stato pubblicato il D.M. 30 aprile 2021, con cui il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha approvato delle modifiche agli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) applicabili al periodo d’imposta 2020.
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 312/2021, ha chiarito che non è assoggettato a ritenuta a titolo d’acconto il corrispettivo dovuto per prestazioni di consulenza aziendale effettuate da un consulente titolare di una ditta individuale iscritta al Registro delle Imprese con partita Iva.
Nella circolare allegata vengono analizzate le principali novità contenute nel DL 73/2021 in materia di lavoro e previdenza che potrebbero essere suscettibili di modifiche ed integrazioni in quanto il decreto è in corso di conversione in legge.
L’approvazione del Decreto Cura Italia e del successivo Decreto Rilancio ha rafforzato l’incentivo per il settore dell’editoria: è stata innalzata la percentuale del contributo e sono stati fissati nuovi termini per la presentazione delle domande per il 2020.
A partire dall’1.7.2020, il limite all’utilizzo del denaro contante si abbasserà dagli attuali 2.999,99 euro a 1.999,99 euro. Tale limite resterà operativo fino alla fine del 2021. Dall’1.1.2022, infatti, il limite diventerà di 999,99 euro.
Anche in questa Circolare si prosegue con l’approfondimento di alcune delle norme contenute nel decreto legge, definito anche “decreto liquidità”. In particolare si analizzeranno le modalità con cui è stato potenziato il Fondo centrale di garanzia per le PMI.
Finalmente gratuiti i numeri dell’Agenzia delle Entrate. A partire dal 1° agosto cambiano i numeri per il recapito telefonico e si annulla il costo, che contribuenti e professionisti devono sostenere per avere informazioni e assistenza.
Camera di commercio di Mantova mette a disposizione la somma di Euro 100.000,00 per sostenere la competitività del sistema economico locale, favorendo i processi di sviluppo, riqualificazione e innovazione delle imprese mantovane.