
Con la FAQ del 10 marzo 2023, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito come ritrasmettere la comunicazione per l’accesso al bonus energia in caso di scarto per errori diversi da quello di compilazione.
La Legge di bilancio 2023 ha introdotto la flat tax incrementale che consiste in un’imposta fissa del 15%, sostitutiva di IRPEF e relative addizionali, da calcolare sulla quota di reddito maturato nel 2023 in eccedenza rispetto al più elevato tra quelli del triennio precedente.
La misura interessa le persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti o professioni, diversi da quelli che applicano il regime forfetario di cui alla L. 190/2014.
L’ultima legge di bilancio ha riaperto le agevolazioni fiscali per le società che hanno per “oggetto esclusivo o principale” la gestione dei beni immobili e dei beni mobili iscritti nei pubblici registri non utilizzati quali beni strumentali nell’attività propria dell’impresa e che entro il 30 settembre 2023 si trasformano in società semplici.
La legge di Bilancio 2023, ha introdotto una nuova rottamazione (quater) che offre la possibilità di effettuare la rottamazione delle cartelle esattoriali, quindi di carichi già affidati all’Agente della riscossione, nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2000 ed il 30 giugno 2022, beneficiando dell’abbattimento delle somme relative agli interessi e sanzioni, nonché delle sanzioni civili e degli interessi di mora e delle somme aggiuntive.
La Corte Costituzionale con la sentenza n. 209, depositata il 13 ottobre, ha ripristinato la doppia esenzione IMU per i coniugi, dichiarando illegittima la norma che vincola l’accesso all’esenzione IMU ai coniugi in relazione all’abitazione principale, spettante
sempre al possessore che vi risieda e vi dimori abitualmente.