
La riforma fiscale modificherà le modalità di versamento dell’IRPEF dovuta dai lavoratori autonomi, dagli imprenditori individuali e dai contribuenti a cui si applicano gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA).
La L. 197/2022, all’art. 1 commi 174 ss., ha introdotto una forma di ravvedimento speciale che si distingue dal ravvedimento ordinario per i seguenti aspetti:
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 40/E del 7 luglio 2023, ha chiarito che per beneficiare dell’aliquota Iva del 4%, i soggetti con ridotte o impedite capacità motorie permanenti, abilitati alla guida, non devono, nel caso in cui la patente contenga l’indicazione di adattamenti, anche di serie, del veicolo agevolabile, disporre della copia della certificazione di handicap o di invalidità rilasciata dall’apposita commissione medica.