Con la nuova disciplina si intende quindi fornire un riferimento “certo” relativamente all’ammontaredetraibile delle spese sostenute per la frequenza di Università non statali.

Con la nuova disciplina si intende quindi fornire un riferimento “certo” relativamente all’ammontaredetraibile delle spese sostenute per la frequenza di Università non statali.
Circolare relativa alle principali novità in ambito fiscale introdotte nel mese di marzo e agli adempimenti in scadenza nel mese di aprile.
Con la circ. 17.1.2018 n. 1, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in merito alle modalità di esercizio del diritto alla detrazione dell’IVA, nonché alle modalità di registrazione delle fatture di acquisto.
La relativa disciplina, infatti, contenuta negli artt. 19 e 25 del DPR 633/72, è stata modificata per effetto dell’art. 2 del DL 24.4.2017 n. 50 (conv. L. 21.6.2017 n. 96).
Come preannunciato con l’invio della prima circolare qualche giorno fa, ci permettiamo di inoltrare anche un approfondimento sulle tematiche prettamente fiscali della Legge di Bilancio 2018.
Molte sono le novità, e le riconferme, contenute nella Legge di Bilancio 2018, tanto che sarebbe molto oneroso, oltre che probabilmente controproducente, predisporre uno schema che le contenesse tutte. Abbiamo allora deciso di predisporre questa circolare per la clientela allo scopo di dare un’informativa iniziale, cui seguiranno altre più approfondite, oltre che la nostra disponibilità a fare chiarezza su qualunque argomento dovesse suscitare interesse, con l’obiettivo di riassumere e riportare brevemente quelli che sono i punti di maggiore rilievo ed interesse per i soggetti e le aziende a cui ci rivolgiamo.
La presente circolare viene proposta allo scopo d informarLa che l’art. 2 del D.L. 50/2017 rubricato: “Modifiche all’esercizio del diritto alla detrazione dell’IVA” ha modificato l’articolo 19, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972 n. 633